copertina

481: Astronomia e letteratura in Leopardi e Pascoli

Sono gli atti del “Meeting dei Planetari italiani” tenutosi a Ravenna il 15 ottobre 2000 sul tema “Astronomia e letteratura”.
Contiene gli interventi:
- “Leopardi e l'astronomia”;
- “La Luna”;
- “Giovanni Pascoli e l'astronomia”;
- “Le cognizioni astronomiche del Pascoli”;
- “Riferimenti astronomici nei versi del Pascoli”:
- “Un poeta Astronomico: le argonautiche di Apollonio Rodio” di Ester Cantini. (Planetario di Modena).




482: Marte, attrazione fatale

L’esplorazione di Marte si è sempre rivelata difficile, tanto che sono storicamente fallite due missioni spaziali su tre. Quanto ad atterrare
sulla superficie del Pianeta Rosso, a partire dal 1971 sono state lanciate allo scopo 15 sonde, 13 delle quali sono riuscite ad abbandonare l’orbita terrestre e ad arrivare in prossimità dell’obiettivo. Tuttavia, solo 5 sono state in grado di toccare con successo il suolo di Marte e di trasmettere immagini e dati dal luogo di atterraggio, le prime due nel lontano 1976 (Viking), la terza nel 1997 (Pathfinder) e le ultime due nel gennaio 2004.
Alla luce di questi precedenti storici, non certo incoraggianti, il giudizio complessivo sull’ultima tornata di missioni marziane non può che essere positivo: un orbiter su due (Nozorni e Mars Express) e due lander su tre (Beagle 2, Spirit e Opportunity) sono riusciti nel loro intento e hanno cominciato, seppur tra qualche difficoltà, la loro missione di esplorazione...



copertina

483: Universo
Una straordinaria guida per esplorare le meraviglie del cosmo, dalla nostra Galassia alle stelle più lontane

Una monografia dedicata all’Universo.
È suddivisa nelle sezioni:
Il cielo intorno a noi – Come si osserva – Vita di una stella – La Via Lattea –Verso i confini – Immagini – La Relatività – Nascita e destino.



484: Al computer come al telescopio

In questo libro sono raccolti i più diffusi software reperibili in rete, gratuiti o a basso costo. I software selezionati sono stati classificati per argomento e spaziano dall’esplorazione della volta celeste alla simulazione
dell’interazione gravitazionale fra le galassie. I campi coperti sono interessanti e coinvolgenti, sia dal punto di vista pratico sia dal punto di vista didattico.
Di ogni software presentato si descrivono le caratteristiche principali e le modalità d’uso, inoltre, viene fornita una scheda in cui sono riportate le informazioni tecniche (lingua, dimensioni, sistema operativo necessitano) e soprattutto l’indirizzo web da cui è possibile scaricarlo.
I software sono a vari livelli di difficoltà: alcuni sono più adatti al neofita, mentre altri saranno più apprezzati dall’astrofilo impegnato ed esperto. Alcuni sono espressamente rivolti alla didattica, e sono quindi adatti per scuole, corsi, o per l’apprendimento personale.

copertina



copertina

485: Lezioni di laboratorio fotografico

Questa dispensa del corso di Astronomia presso la Facoltà di scienze dell’Università di Bologna contiene una serie di capitoli sulla fotografia di tipo chimico (negativi).
I titoli degli otto capitoli sono: di Cenni di fotochimica, Proprietà delle emulsioni, Meccanismi di formazione dell’immagine latente, Proprietà sensitometriche delle emulsioni fotografiche, Effetti fotografici dovuti all’esposizione, Il processo di sviluppo, Effetti nell’immagine dovuti allo sviluppo, Il concetto di efficienza quantica. Sono presenti tre appendici: L’effetto Sabattier: l’applicazione della teoria delle isodense nella fotografia astronomica di oggetti estesi, Tecniche di ipersensibilizzazione, Rappresentazione analitica e linearizzazione delle curve caratteristiche in fotometria fotografica astronomica.




486: Gli osservatori astronomici italiani professionali
La scelta di preparare un fascicolo monografico dedicato agli osservatori astronomici italiani s’inserisce negli intenti della rivista “l'Astronomia” di evidenziare, da un lato, un lavoro di ricerca che nel nostro paese coagula crescenti energie e, dall’altro, l’importanza della divulgazione del sapere astronomico. Entrambi questi ambiti, come vedremo, sono caratterizzati dal registro della modernità. La ricerca, forte della preparazione di generazioni di professionisti, è in continuo fermento e offre preziosi contributi in numerosi progetti internazionali. La divulgazione, raccolte le riflessioni degli ultimi anni, si presenta con un abito completamente rinnovato rispetto al passato, facendo tesoro di ogni strumento mediatico al fine di comunicare una scienza indubbiamente complessa con i colori di una sapiente e brillante tavolozza. Proporre un fascicolo su questi temi ci è sembrato particolarmente opportuno in questo periodo storico, sia perché la recente riforma Moratti porta a temere un futuro poco, sereno per la ricerca, sia perché l’introduzione dell’astronomia tra le materie scolastiche produce una crescente richiesta di approfondimenti tra le generazioni più giovani.
[Lucia Mazzilli]
copertina



copertina

487: Astronomia in rete

Questa pubblicazione raccoglie il materiale prodotto in occasione delle Settimane dell’Astronomia: “Gli studenti fanno vedere le stelle”, che dal 2000 vengono annualmente promosse dalla Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici dei Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, con il supporto e il pieno coinvolgimento di Enti ed Associazioni del settore e sono giunte, nell’anno 2005, alla sesta edizione, permeate da un entusiasmo e uno spessore sempre crescente.
Questo appuntamento, in sintonia con le Settimane della Cultura scientifica, rappresenta una occasione inesauribile di iniziative ed attività didattiche per la diffusione di conoscenze sempre più specifiche nel settore
scientifico-astronomico, favorendo una maggiore attenzione al ruolo importante che la scienza svolge nella vita di tutti.




488: Nei cieli

Ricordiamo la prima volta, nella quale sul piroscafo abbiamo percorso il lago di Como. Quei monti di smeraldo ingemmati dalle ville più graziose; quel cielo di zaffiro che si specchiava in un’acqua limpida come il cristallo; quelle iridi vive e fuggenti che il sole incessantemente spiegava nelle onde spumeggianti intorno alla prora, hanno allora esercitato su di noi un fascino pur grande! Impossibile restare sotto coperta! Tanta magnificenza di natura ci attraeva con forza irresistibile: bisognava uscire sulla tolda ed estatici contemplare.
Un altro piroscafo è la Terra, che ci trasporta pellegrini attraverso agli spazi. Non i monti, ma i cieli; non le ville, ma gli astri; non le iridi pallide, riflesse sull’onda, ma le iridi smaglianti fluenti dai Soli ci si spiegano davanti: potremmo noi non contemplarli? Saremmo pur infelici e ciechi da compiangere! Su dunque, all’aperto, sulla tolda della nostra nave, e l‘astronomia ci insegni a conoscere questa nave che veleggia, questi cieli che fende.
[P. Maffi]

copertina



copertina 489: Il binocolo in astronomia

L’osservazione del cielo non richiede necessariamente l’uso di un impegnativo telescopio: è incredibile quanti oggetti celesti posano essere esaminati anche con un piccolo ed economico binocolo.
Il binocolo si può definire un doppio cannocchiale che fornisce immagini raddrizzate e che spesso contiene un attacco per treppiede fotografico.
Questa guida intende fornirne innanzitutto una informazione sulle caratteristiche ...




490: La Scienza numero 1:
l'Universo

Volume di una enciclopedia della scienza, non organizzata secondo lo schema usuale di un elenco di voci disposte in ordine alfabetico ma secondo uno schema che l’impresa scientifica come centrata su quattro grandi aree tematiche (il cosmo, la vita, la materia nello spazio e nel tempo, le forme del ragionamento.
Il primo volume è sull’Universo, su ciò che oggi sappiamo di esso e su come siamo arrivati a queste conoscenze: dal big bang alla evoluzione delle stelle, dalla formazione del sistema solare alla storia e alla struttura dei pianeti, dalle più antiche forme di esplorazione dei cieli alle più raffinate tecniche connesse ai contemporanei viaggi spaziali.

copertina



*

  home page ARAR Biblioteca   E-mail Il Planetario