|
191: Come leggere Dal Big Bang ai buchi neri Questo libro è per tutti coloro che dopo aver letto “Dal Big Bang ai buchi neri” vogliono saperne di più, vogliono condividere fino in fondo le emozioni di una vita eccezionale e di una scienza affascinante. Corredato di accurate ed esaurienti note biografiche per ognuno dei tanti protagonisti di quest’opera corale, di illuminanti e rigorose spiegazioni scientifiche, di grafici e disegni che chiariscono i concetti più complessi, illustrato con le più significative immagini della pellicola cinematografica e con materiale inedito, il libro è un’affascinante sequenza di storia “orale”, un appassionante ritratto di un genio dei XX secolo, un’indispensabile guida per esplorare l’infinito mistero del1’universo. Dall’interesse per uno dei protagonisti più singolari della scienza moderna è nato un film che ricostruisce, attraverso le testimonianze di parenti, amici d’infanzia e colleghi, la storia di Stephen Hawking e quella delle sue idee: la vita della sua famiglia e la nascita dell’interesse per la ricerca, gli studi, gli esami universitari superati con la facilità di un ingegno superiore e con l’ostentata noncuranza per cui gli studenti di Oxford e di Cambridge vanno famosi. E, insieme con l’affacciarsi della malattia, gli interrogativi sull’origine dell’universo che appassionano i lettori di tutto il mondo, presentati dalla viva voce dei protagonisti della scienza di oggi: dallo stesso Hawking all’astronomo Fred Hoyle, dal fisico Kip Thorne al matematico Roger Penrose. |
192: L'avventura dell'universo La meravigliosa storia dal “big bang” iniziale fino all’ipotesi del collasso finale, attraverso la formazione degli atomi, la nascita dei primi corpi celesti, lo splendore e la morte delle stelle. |
193: Astrofisica Si può individuare nei primi decenni del 1800 l’inizio di quel complesso di studi e ricerche che hanno costituito fino a oggi il capitolo della teoria delle strutture cosmiche e dell’evoluzione stellare. In quell’epoca fu scoperta l’equivalenza fra energia termica e energia meccanica e si cercò subito di applicarla alla ricerca della fonte che alimenta il Sole energeticamente.
Forse una data ancora più appropriata potrebbe essere individuata in quel 4 febbraio 1854, giorno in cui H. Helmholtz tenne la famosa conferenza nella quale specificò che la fonte doveva essere individuata nel processo di contrazione gravitazionale di tutta la massa solare, e dedusse che la temperatura centrale del nostro astro doveva essere di 28.611.000 °K e la sua vita media di 10 alla 8 anni. |
194: Astronomia UAI Questa sedicesima edizione dell’Almanacco dell’Unione Astrofili Italiani intende, come sempre, soddisfare le esigenze dell’astrofilo osservatore, del divulgatore e del semplice curioso del cielo che da poco si è avvicinato all’Astronomia. |
195: Il libro dei telescopi Questo libro si propone come una guida sia all’acquirente sia al proprietario di questo fondamentale strumento ottico per lo studio del cielo.
Dopo un’esauriente storia del telescopio, un’indispensabile parte dedicata ai principi di funzionamento e una doverosa rassegna sui telescopi professionali e della prossima generazione, si espongono i contenuti che tradizionalmente interessano maggiormente gli appassionati di astronomia, come diversità e confronti tra le varie configurazioni ottiche, le prestazioni, gli accessori ecc.
Particolare attenzione è stata dedicata alla descrizione delle soluzioni più comuni, come il Newton, lo Schmidt-Cassegrain ed il rifrattore, alla loro messa a punto ed ai metodi per individuare difetti o irregolarità di funzionamento.
Non manca neppure un capitolo sull’autocostruzione ed uno in cui si passano in rassegna i principali telescopi amatoriali reperibili in Italia.
Un volume indispensabile a chiunque si interessi all’astronomia: mette in grado il lettore non solo di formarsi un’idea completa sul funzionamento di questo strumento, ma anche di scegliere il “suo” con cognizione di causa e di farlo funzionare al meglio. |
196: Fisica del nucleo In questo libro parliamo poco del deuterio che, a nostro avviso, non è più istruttivo dei nuclei più pesanti. La via seguita è un’altra: estrarre dalle regolarità delle specie nucleari tutto quello che può contribuire a costruire modelli ragionevolmente predittivi.
Che cosa occorre per la lettura? A parte le cognizioni usuali di fisica generale, corrispondenti all’insegnamento universitario del biennio di un qualunque corso di laurea in fisica, è necessario avere un’idea dei mutamenti introdotti dalla relatività speciale, in particolare dell’equivalenza massa-energia tuttavia, per quanto riguarda la cinematica relativistica, le formule necessarie sono ricostruite in modo da non richiedere conoscenze mnemoniche inutilmente ingombranti. È necessario anche avere una qualche dimestichezza con la quantizzazione, ma non si richiede di più che regole semiclassiche o, per lo scattering, la conoscenza “generica” del comportamento ondulatorio della materia (elettroni, protoni, ecc.) per poter ragionare con il principio di Huyghens ed il principio di sovrapposizione. |
197: Struttura ed evoluzione dell'universo Questo volume rappresenta un contributo abbastanza recente della ricerca nella cosmologia relativistica. I lavori scientifici di J. B. Zeldovič e di I. D. Novikov nella fisica sono riconosciuti a livello mondiale come lavori guida e dominano i temi attuali della ricerca scientifica internazionale di avanguardia nel campo della relatività e dell'astrofisica. |
198: Genesi e Big Bang Risultato del viaggio di uno scienziato, durato trentacinque anni, fra il prestigioso MIT (Massachusetts Institute of Technology) e Gerusalemme, il libro sostiene l’affascinante tesi che gli avvenimenti di miliardi di anni seguiti — secondo i cosmologi — al Big Bang e gli avvenimenti dei primi sei giorni descritti dalla Genesi sono, in realtà, gli stessi. In altre parole, essi sono realtà identiche descritte in termini diversi. |
199: L'avventura dell'universo Cos'è il tempo? Cos'è lo spazio? Com'è fatto il mondo? Quali leggi lo regolano? Da dove è nato tutto? |
200: La vita nel cosmo Viviamo fra problemi che ci preoccupano anche solo saltuariamente: la sovrappopolazione che ha incrementato l’aggressività, la devastazione dell’ambiente che sta instaurando la mentalità dell’accaparramento finché se ne è in tempo; il pericolo nucleare che ha creato un senso globale di insicurezza. |
home page ARAR Biblioteca | E-mail Il Planetario |