copertina

1261: Rivoluzione Galileo
l'arte incontra la scienza

Questo è il catalogo della omonima mostra curata che celebra un personaggio rivoluzionario che trascorse diciotto anni della sua vita a Padova e divenne uno del più illustri docenti e maestri dell’ateneo patavino.
Il visitatore, attraverso duecento opere d’arte di grandi maestri come Guercino, Leonardo, Brueghel, Previati, Pellizza da Volpedo, Balla, Creti puo conoscere in una veste nuova lo scienziato che portò all’invenzione della modernità.
Galileo Galilei è per tutti lo scienziato che ha posto le basi del metodo sperimentale e dell’autonomia della ricerca. Ma anche “il più gran fisico e matematico del mondo”, per Giacomo Leopardi, nonché “il più grande scrittore della letteratura italiana di ogni secolo”, nelle parole di Italo Calvino. Galileo fu inoltre un virtuoso musicista, un artista efficace, un grande critico d’arte; e ancora un imprenditore avveduto, un uomo di mondo, di amicizie, di passioni molto terrene; un tecnico di magistrale abilità, un intuitivo ingegnere. È nei secoli un’icona dei genio italico, il simbolo della ribellione, il prototipo e l’archetipo dell’uomo moderno.
Rivoluzione Galileo, dunque, poiché dopo Galileo nulla fu come prima, compiendosi in lui due secoli di umanesimo, celebrandosi in lui l’unità tra arte, scienza e filosofia.




1262: Saturno senza segreti

La missione, ad altissimo budget (la più lunga e complicata missione interplanetaria dei XX secolo), prevedeva una navicella figlia, chiamata Huygens (dal celebre fisico olandese Christiaan Huygens), di costruzione europea, che sarebbe poi atterrata su Titano, la più grande e misteriosa luna di Saturno.
Due strumenti italiani sono stati imbarcati sulla Cassini e uno sul modulo Huygens. Sono italiani la grande antenna parabolica delia sonda e alcuni apparati elettronici ad essa collegati che sono serviti sia per le trasmissioni con la Terra, sia come radar per investigare il pianeta e le sue lune. Il modulo di sbarco Huygens, costruito dall’ESA, è stato dotato di uno scudo termico protettivo in piastrelle di fibra di silicio dal diametro di quasi 3 metri, ha trasportato sei strumenti scientifici ed è stato progettato sia per atterrare in un suolo solido che per galleggiare su uno liquido. L’italiana Laben ha costruito il “cervello” di Huygens, che ha gestito tutte le operazioni di bordo. Le Officine Galileo, infine, hanno realizzato due dei tre strumenti scientifici studiati dai nostri scienziati e hanno fornito alla NASA uno dei sensori stellari con i quali la Cassini si è orientata nel lungo viaggio.
Lanciata nel 1997, raggiunse il pianeta gigante nel 2004 ...




copertina

1263: Almanacco astronomico per l'anno duemiladiciotto
(Planetario di Ravenna)

In formato A5, contiene le effemeridi del Sole, della Luna e dei pianeti del sistema solare calcolate per Ravenna e le previsioni di marea a Porto Corsini.

Contiene l'articolo di Franco Gàbici: “ Ma io perdono la Terra … ” un ricordo di Yuri Gagarin a cinquant’anni dalla morte.




1264: Il calendario pasquale di Ravenna

Nel Museo Arcivescovile di Ravenna è esposta, almeno dai primi anni ‘50 del Novecento, una lastra marmorea di circa 90 centimetri per lato che risale al secolo VI. Essa mostra un grafico circolare suddiviso in 19 spicchi, simili alla sezione di un agrume o alla corona di petali di una margherita. Si tratta della più antica rappresentazione del Ciclo Pasquale calcolato dall’abate Dionigi, detto “Il Piccolo”, attorno all’anno Domini 525.
La Pasqua, per i cristiani, è sicuramente la festa più importante fra tutte quelle del calendario liturgico. Nella Pasqua si racchiude l’intero mistero cristiano (passione, morte e resurrezione di Gesù) che, quotidianamente, viene ricordato nella celebrazione dell’Eucarestia. È una festa mobile, che non si ripete tutti gli anni alla stessa data. L’importanza di un calcolo preciso era fondamentale per la Chiesa Cattolica, e la tavola marmorea di Ravenna ne è la più antica dimostrazione.

copertina



copertina

1265: Il viaggio stellare di Tiva

In occasione di un salotto letterario globale organizzato ad Ancona dalla Fondazione Nuova Specie, a Martino viene in mente di paragonare le vite degli esseri umani a quelle degli astri nel cielo, convinto che il cosmo sia una chiave di lettura naturale nella sua unità totalizzante.
E così che mi sono ritrovato a rispondere a domande su pianeti, stelle nane, rosse e blu... buchi neri, comete, asteroidi... e chi più ne ha più ne metta! Il tutto per cercare di capire se alcune delle loro caratteristiche potessero essere associate alle varie sfumature della personalità umana e contenere meccanismi esistenziali universali.
Ne è nato un racconto veloce e leggero, un piacevole viaggio nello spazio della navicella Tiva, a caccia della conoscenza dei cosmo intero e alla ricerca della sua missione... smarrita in partenza!




1266: Lo zodiaco

Maria Pia Fabbri si è abbandonata ad una avventura infinita: quella di riconvocare i miti e le leggende dell’uomo, qui assunto sotto tutte le latitudini, dall’Occidente colmo di mitografie all’Oriente misterioso e sognante nelle intensità dei suo spirito religioso.
Più precisamente ha interpellato la cultura plurimillenaria dell’uomo quale si è espressa nell’affascinante complesso dei miti e degli Dei e quale si è fissata nel grande libro del cielo, regno e dominio delle costellazioni misteriose e remote che per credenze immutate, pur nel trascorrere dei secoli, e per chissà quale improbabile potenza — paiono determinare e regolare la nostra vita: una ricerca che non dimentica di richiamare anche la mitografia delle pietre preziose e i loro occulti poteri.
In questi orizzonti, tra religioni e filosofie, storie di eroi e di Dei, favole mitologiche e pure e semplici superstizioni, quel che si rivela è la favolosa ricchezza della nostra cultura e della nostra storia millenaria, in un viaggio senza confini, come gli infiniti perimetri astrali dei quali in ogni pagina si nutre. [rc]

copertina



copertina

1267: Costituzione italiana
testo vigente

In tutte le abitazioni italiane esiste un “angolo dei libri e delle pubblicazioni” e in esso non dovrebbe mancare un Dizionario e la “Costituzione della Repubblica italiana”
La prima parte di essa definisce i principi fondamentali della Repubblica, i diritti ed i doveri dei cittadini, i valori etici e di solidarietà sociale, le libertà economiche ed i diritti civili fondamentali. La seconda parte della Costituzione definisce l‘ordinamento dei poteri dello Stato con, alla base, il Parlamento e le procedure di formazione delle leggi, il Presidente della Repubblica, il Governo, la Pubblica Amministrazione, gli “organi ausiliari “ come il Consiglio Superiore della Magistratura, il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, il Consiglio di Stato e la Corte dei Conti.
Vi sono altri parti non meno importanti o interessanti. L’applicazione della Costituzione è infinita, rappresenta un obiettivo continuo che i cittadini e le istituzioni debbono sempre perseguire senza che possa essere mai considerato compiuto, soprattutto per quanto riguarda la pienezza della realizzazione delle libertà civili, economiche e sociali.




1268: Pannelli

Questo è il catalogo, la guida e il supporto didattico ad ogni singolo pannello dei dieci costituenti la mostra che ha visitato le scuole di Ravenna durante l’anno scolastico 2018-2019. Ora è esposta sulle pareti della cupola del Planetario di Ravenna.
Lungi dal voler rappresentare una documentazione esaustiva su tutto il percorso umano, scientifico e tecnologico che ha portato l’uomo a toccare il suolo lunare nel 1969, vuole essere invece una sintesi, a volte impietosa, delle fasi salienti e degli aspetti cruciali di quell’avventura.
Può costituire uno spunto, rivolto a insegnanti e studenti, per una più profonda riflessione e soprattutto per un maggiore approfondimento delle circostanze che hanno riguardato la storia, la politica, la società, la scienza e la tecnologia in maniera determinante. Molto è stato taciuto, tanto è stato sintetizzato. L’A.R.A.R e il Planetario di Ravenna hanno offerto, durante tutto il 2019, serate e occasioni di approfondimento per completare quanto qui non è stato possibile dire.

copertina



copertina

1269: Almanacco astronomico per l'anno duemiladiciannove

Edito dal Planetario di Ravenna e curato dai soci dell'ARAR è in formato A5; contiene le effemeridi del Sole, della Luna e dei pianeti del sistema solare calcolate per Ravenna e le previsioni di marea calcolate per Porto Corsini.

Contiene gli articoli di Franco Gàbici: Cinquanta anni fa: la notte del 21 luglio 1969 e Cento anni fa: l'eclisse totale del 29 maggio 1919 banco di prova della relatività generale.




1270: Galileo
giudicare la scienza

Questo è il terzo volume della serie "I grandi processi della storia". Siamo di fronte a un conflitto di portata epocale tra fede religiosa e conoscenza scientifica che l'imputato pensava di aver felicemente risolto, distinguendo la sfera spirituale da quella delle acquisizioni raggiunte attraverso la verifica sperimentale, ma che invece gli si ripresenta nella maniera più dolorosa, di fronte all'Inquisizione. Galileo Galilei è un personaggio così noto della storia della cultura e della scienza da risultare leggendario, ma una lettura della sua esistenza e dell’impatto delle sue idee sullo sviluppo dei pensiero moderno, compiuta attraverso la lente specifica del processo cui fu sottoposto, può fornire una chiave peculiare per comprenderne la figura. Processando lo scienziato e la teoria copernicana da lui sostenuta, infatti, la Chiesa intendeva riaffermare, dopo le difficoltà incontrate nel periodo della Riforma, il proprio primato non solo spirituale ma anche intellettuale.
Ottenendo da Galilei l’abiura, essa sconfigge tuttavia l’uomo, non il pensatore. La verità delle scoperte e intuizioni galileiane non potrà essere fermata e troverà nei secoli a venire, in Isaac Newton per citare un solo nome, recepimento e conferma.

copertina



*

  home page ARAR Biblioteca   E-mail Il Planetario