|
1221: Seconda stella a destra Siete in partenza per il Sistema Solare?
Non dimenticate la migliore guida turistica in circolazione nella Galassia! |
1222: Viaggio tra le “onde” Opuscolo prodotto dall'Assessorato Ambiente Ravenna che dopo aver spiegato |
1223: Annuario Scienza e società Quali sono i paesi con i ricercatori più bravi a ottenere finanziamenti europei per la ricerca? Dovesi trovano le aziende più innovative? Quali sono le riviste scientifiche più influenti e i settori di ricerca più produttivi? Come sono cambiati gli orientamenti degli italiani sulle questioni bioetiche? Quanto e come si parla di scienza nei media? Gli studenti italiani sono meno interessati alla scienza e alla tecnologia rispetto ai loro coetanei europei? Con la sesta edizione dell’“Annuario Scienza e Società”, Observa — Science in Society propone, in forma sintetica e accessibile, una raccolta ragionata di informazioni e dati provenienti dalle più accreditate fonti nazionali e internazionali, utili per comprendere lo stato e le trasformazioni della ricerca e dell’innovazione nella nostra società: risorse umane e investimenti, brevetti e utilizzo di nuove tecnologie, orientamenti pubblici verso la scienza, una cronologia dei principali eventi che hanno segnato i rapporti tra scienza e società nel corso del 2009, i volumi pubblicati sul tema durante l’anno. Ancora più ampio, quest’anno, lo spazio dedicato alle più recenti tendenze nel rapporto tra scienza, media e opinione pubblica: “Gli italiani, la scienza e le sfide bietiche”, con i nuovi dati dell’Osservatorio Scienza e Società; “La scienza fa notizia. Primo rapporto su scienza e tecnologia nei quotidiani italiani”; “Scienza e nuove generazioni”, un’analisi comparata in chiave internazionale degli orientamenti degli studenti italiani verso scienza e tecnologia; “Vent’anni dopo: tendenze nel rapporto tra cittadini e scienza in Italia ed Europa, 1989-2005”. |
1224: Energia nucleare Franco Casali, ha insegnato per oltre vent’anni Fisica dei Reattori Nucleari all’Università di Bologna. È stato direttore di un Centro di Ricerca del CNEN (ora ENEA) con due reattori nucleari sperimentali. Presso l’ENEA ha ricoperto la carica di Direttore della Divisione di Fisica e Calcolo Scientifico. Negli anni ‘80 è stato chiamato più volte dall’International Atomic Energy Agency (IAEA), organismo delle Nazioni Unite, in qualità di esperto nel campo delle centrali nucleari. Oltre le svariate pubblicazioni scientifiche, ha scritto libri di divulgazione. A uno di questi, “Energia pulita: quale?” (Cappelli, 1987), fu assegnato un premio perla divulgazione scientifica (IX Premio Glaxo). Attualmente, come Professore a contratto, insegna “Fisica dei Neutroni” presso l’Università di Bologna. |
1225: Giovanni Virginio Schiaparelli La ricorrenza dei primo centenario della morte di uno dei più grandi astronomi italiani di fine Ottocento è occasione per ripercorrerne, nei suoi punti salienti, la vita sia professionale sia privata. |
1226: I segreti del cielo stellato come riconoscere stelle e costellazioni usando l'astrolabio Una notte serena, lontani da luci che prepotentemente ci fanno vedere ciò che altri vogliono che osserviamo, un po’ di tempo a disposizione per lasciarci incantare dal fascino delle migliaia di stelle che scintillano lassù... e un legittimo desiderio di capire, di conoscere, di familiarizzare con la volta celeste. |
1227: In search of our Cosmic Origins Questo libretto fotografico, pubblicato in occasione dell'inaugurazione dell'Atacama Large Millimeter / submillimeter Array (ALMA), presenta le varie fasi dell'ideazione e della nascita di questo progetto astronomico unico. |
1228: La fine dei cieli di cristallo Questo libro parla del rapporto fra Galileo e alcuni scienziati della sua epoca comunemente considerati come esponenti dello “schieramento avverso”. È l’epoca in cui la visione del cosmo cambia radicalmente: la cultura europea non appare più al centro della storia umana, la creazione dell’uomo si sposta all’indietro di una inimmaginabile quantità di anni e, infine, i cieli immutabili della cosmologia aristotelica, i cieli di cristallo, vengono definitivamente superati. |
1229: Pianeti tra le note Una stella, otto pianeti, un centinaio di lune e una miriade di corpi minori tra plutini, asteroidi, comete, satelliti artificiali. E per ognuno di questi oggetti, spiegazioni scientifiche che condividono la scena con narrazioni dettate dal mito, con visioni della fantascienza e con suggestioni sonore scaturite dalla penna di grandi compositori. |
1230: Seconda stella a destra |
home page ARAR Biblioteca | E-mail Il Planetario |