|
1211: Italiani nel sistema solare Tutte le cose hanno un nome. Non fanno eccezione i corpi celesti del Sistema Solare e le loro caratteristiche superficiali. Molti di questi nomi sono a perituro ricordo di illustri personaggi del mondo scientifico, artistico e letterario. |
1212: La fisica in casa Se qualcuno ci chiedesse: “conosci perfettamente la tua casa?”, risponderemmo sicuramente di sì, pensando che è un tipo che fa domande strane. Tutti, infatti, diamo per scontato che l’ambiente in cui viviamo, il nostro rifugio, è un luogo conosciuto, senza segreti, da cui non ci dobbiamo aspettare alcuna sorpresa. In realtà la nostra casa ne nasconde tanti, di segreti: sono segreti scientifici e tecnologici che qui vogliamo svelare. |
1213: L'erede di Galileo Chi ha inventato il barometro a mercurio? Evangelista Torricelli, fisico e matematico vissuto nel Seicento. Conoscono la risposta tutti quelli che, magari sui banchi di scuola, hanno sentito parlare dell’esperienza dell’argento vivo per la misura della pressione atmosferica. Per il resto, tuttavia, la vita e l’opera dello scienziato faentino sono poco note: nel quarto centenario della nascita, colma questo vuoto la sua prima biografia divulgativa. |
1214: Oroscopi e cannocchiali Un po’ nascoste, tra le carte private e le pubblicazioni regolari di Galileo Galilei, sopravvivono le tracce di un suo coinvolgimento nell’arte dell’astrologia: oroscopi compilati alla nascita delle figlie, pronostici circa il destino di personaggi famosi, dalle sorti dei Granduca dì Toscana all’ascesa di un nuovo regnante. Ed esistono, accanto a ciò, numerosi suoi interventi che mettono in ridicolo la lettura del futuro nelle stelle, che negano le antiquate visioni del cosmo e dimostrano errata — senza scampo — la dottrina astrologica nei suo insieme. |
1215: Se l'uomo avesse le ali “L’arte sono io, la scienza siamo noi.” È grazie a questa imprescindibile dimensione collettiva che la scienza può rivelarsi, oltre che uno strumento privilegiato per l’indagine della natura, anche un importante fattore di unificazione per i popoli del mondo e un indispensabile alleato del progresso civile. |
1216: An expanded view of the universe L'ELT è il più grande telescopio ottico / vicino infrarosso al mondo e raccoglie 13 volte più luce rispetto ai più grandi telescopi ottici esistenti oggi. L'ELT è in grado di correggere le distorsioni atmosferiche (cioè, completamente adattivo e limitato dalla diffrazione) dall'inizio, fornendo immagini 16 volte più nitide di quelle del telescopio spaziale Hubble. L'ELT farà avanzare notevolmente la conoscenza astrofisica consentendo studi dettagliati dei pianeti attorno ad altre stelle, le prime galassie dell'Universo, i buchi neri super-massicci e la natura del settore oscuro dell'Universo. |
1217: Astronomi en vetenskapling Målarbok Il libro da colorare contiene i disegni del sistema solare con il sole, la luna, i pianeti e gli asteroidi. |
1218: Gli stregoni della scienza Nikola Tesla, Giuseppe Calligaris, Ferdinando Cazzamalli, Raffaele Bendandi, Marco Todeschini, Guido Cremonese, Pierluigi Ighina e vari altri ‘eccentrici’ ricercatori. Cosa hanno in comune questi personaggi? Essi, senza dubbio alcuno, potrebbero essere considerati degli “stregoni” della Scienza, forse degli eretici “geni incompresi” in bilico tra la tecnologia e la scienza di stretta osservanza e quegli affascinanti territori di confine dove una creativa “follia” si sposa — spesso con incredibili risultati! — con ciò che già sappiamo dell’Universo che ci circonda. Scopriremo così i primi esperimenti per la prevenzione dei terremoti ad opera di Raffaele Bendandi; conosceremo come ottenere elettricità dai mirtilli e le prime ricerche per la cura della sclerosi multipla ad opera di Giovanni Mancini e entreremo nel misterioso mondo di Coral Castle e del suo costruttore Ed Leedskalnin. Ogni capitolo di questo libro, è arricchito da un’appendice Sperimentale che consentirà al lettore di ripetere e rivivere le iniziali esperienze di questi solitari, eretici e a volte misconosciuti studiosi. |
1219: Il relativismo Con l’eclissi delle fedi tradizionali il relativismo è diventato la filosofia dominante della cultura occidentale. In realtà ne esistono diverse varianti: per quello normativo le regole e i valori sono convenzioni culturali e tutte le culture si equivalgono; per quello cognitivo non vi è conoscenza certa, neppure nelle scienze. Boudon traccia la storia dei differenti relativismi e ci esorta a distinguere fra il relativismo “buono”, che favorisce il rispetto per gli altri, e quello “cattivo”, che conduce al nichilismo e nuoce alla democrazia. |
1220: La formula segreta Brescia, febbraio 1512. Le truppe francesi di Luigi XII invadono la città, saccheggiandola e massacrandone gli abitanti. Nel furore degli scontri, un ragazzo dodicenne è colpito da una sciabolata in pieno volto. Per le gravi lesioni subite, resterà balbuziente e sarà sempre conosciuto con il soprannome di Tartaglia. È questo grande matematico, insieme al collega e rivale Gerolamo Cardano, il protagonista di un momento cruciale per la storia della scienza: la scoperta e la disputa intorno alla formula risolutiva per le equazioni di terzo grado, il primo vero progresso dell’algebra dopo un sonno che durava da secoli. |
home page ARAR Biblioteca | E-mail Il Planetario |