|
131: L'uomo e il cosmo Le numerose imprese spaziali, dai primi voli interplanetari alle ultime missioni dei Viking su Marte, hanno contribuito notevolmente a migliorare le nostre conoscenze sul sistema solare e sui corpi e gli oggetti che ad esso appartengono. Il libro, avvalendosi del più recenti contributi e dati acquisiti in seguito a queste missioni, fornisce un quadro sintetico ed essenziale dei sistema solare. Otto capitoli (A.G.W. Cameron, 0.G. Gingerich, M. Lecar, J.S. Lewis, B.G. Marsden, S.I. Rasool, F. Whipple, J.A. Wood.) sono frutto di altrettante conferenze tenute sotto il patrocinio della Smithsonian Institution. Dopo un inquadramento storico sull’evoluzione delle teorie cosmogoniche, sono presi in esame singolarmente i vari oggetti presenti nel sistema solare: la Luna, il Sole, i pianeti, gli asteroidi, le comete e le atmosfere planetarie. Un capitolo è dedicato alle prospettive future, in particolare ai rapporti dell’uomo con il cosmo. Il libro si chiude con l’ultima panoramica del Sistema Solare giunta dallo spazio. Tutti gli argomenti sono stati trattati dagli Autori in maniera chiara e lineare, senza però sacrificare il rigore scientifico, per facilitarne la lettura anche a coloro che si avvicinano alla materia per la prima volta. L'aggiornamento all’edizione italiana è curata da Marcello Fulchignoni |
132: La guida del cielo mese per mese Ecco la guida ideale per l’astronomo principiante, ovvero: come orientarsi, in qualunque momento dell’anno, nella vastità del cielo sopra di noi. Il tutto è molto semplice. Per ognuno dei dodici mesi, questo libro fornisce una mappa del cielo, nella quale sono rappresentate le stelle visibili a occhio nudo. Con l’ausilio di tali mappe è possibile identificare stelle e costellazioni in una qualsiasi notte dell’anno nell’emisfero settentrionale, tra il 30° e il 60° grado di latitudine Nord. |
133: Catalogo dell’universo In questo libro si è tentato di fare quello che un vero Atlante dovrebbe: illustrare una selezione significativa di oggetti presenti nell’Universo e descrivere gli esempi considerati, evidenziandone le caratteristiche basilari. Questo è il modo giusto di portare avanti la ricerca: è infatti lo studio di oggetti particolari che insegna l’astronomia agli astronomi e agli appassionati. |
134: La nuova astronomia Questo è il primo libro che mette a confronto osservazioni ottiche, infrarosse, ultraviolette, radio, X e gamma di molti dei più interessanti e noti oggetti astronomici. Le osservazioni ottenute rivelano aspetti dei tutto nuovi di oggetti familiari quali Saturno, la Via Lattea, la nebulosa di Orione e la galassia di Andromeda. Ci troviamo davanti agli occhi dettagli spettacolarmente inediti, e altrimenti invisibili, di eventi astrofisici come la nascita delle stelle, le conseguenze della loro morte, le eruzioni che scaturiscono dai nuclei di distanti quasar. Gli oggetti presi in considerazione sono più di trenta e le foto a colori sono oltre 275; molte sono state ottenute nel corso degli ultimi tre anni per mezzo di nuovissime tecniche di elaborazione delle immagini e alcune sono inedite. Sei capitoli sono dedicati al sistema solare, alla formazione delle stelle, alla loro morte, al sistema della Via Lattea, alle galassie e alle quasar. Il testo che accompagna le immagini spiega in modo chiaro come le osservazioni siano servite ad estendere la nostra conoscenza di oggetti già noti, portando a nuove scoperte. Altri sei capitoli descrivono con un linguaggio non specialistico, e con l’ausilio di fotografie a colori e diagrammi, il modo in cui gli astronomi conducono le loro osservazioni alle diverse lunghezze d’onda. |
135: Luna Il 20 luglio 1969 tre uomini conquistarono la Luna e due di essi scesero sulla sua superficie aprendo l’era della colonizzazione dello spazio. Nei vent’anni successivi gli entusiasmi per quell’avventura più volte ripetuta si sono via via smorzati nell’assuefazione, fino a far quasi dimenticare il profondo significato dell’impresa. In questo volume gli autori ripercorrono il cammino lungo il quale si snodano quattro lustri di attività spaziali che hanno segnato il passaggio dalla competizione nazionalistica all’indagine scientifica e alla pratica utilizzazione del “quarto ambiente” su scala mondiale, contribuendo a modificare il nostro modo di vivere sulla Terra. Nei dieci capitoli, illustrati con magnifiche e numerosissime foto a colori, sono presentate le ricadute scientifiche e tecnologiche dello spazio. Razzi vettori, veicoli abitati, laboratori e stazioni orbitanti, sonde interplanetarie, satelliti sono i mezzi che hanno popolato di macchine e di uomini le orbite dei pianeti del sistema solare. Con un’analisi sulla politica scientifica e sul business dello spazio è aperta anche una finestra sul futuro per anticipare i programmi, a medio e lungo termine, delle principali potenze spaziali del mondo: Stati Uniti, Unione Sovietica ed Europa. L’ultimo capitolo riassume il coinvolgimento dell’Italia nelle attività spaziali nazionali, in quelle dell’Agenzia Spaziale Europea e nei progetti di collaborazione con altri Paesi. |
136: Se il sole muore Oriana Fallaci, una delle più famose e controverse giornaliste italiane del XX secolo in uno dei saggi più profondi che riguardano lo sforzo dell'Uomo per conquistare lo Spazio. |
137: I pionieri del cosmo Ancora pochi anni fa, il volo dell’uomo oltre i cieli dell’uomo appariva come un sogno irraggiungibile e la conquista della Luna, l’astro delle notti caro ai poeti e agli innamorati, continuava a restare nel dominio della fantascienza. Poi vennero i primi satelliti artificiali, i quali dimostrarono che un oggetto costruito dalle mani dell’uomo poteva sfuggire all’attrazione della Terra; e infine venne Yuri Gagarin, che mosse i primi passi alle frontiere dei cosmo. |
138: Quasar e buchi neri In questo quaderno curato da Bianca e Francesco Melchiorri, gli articoli: |
139: Annuario della Specola Cidnea “Angelo Ferretti Torricelli” per l'anno 1990 Nell’Annuario di quest’anno compaiono anche le tabelle con le effemeridi dei pianeti Nettuno e Plutone, il grafico con le fasi di Venere e le segnalazioni degli sciami meteorici, i cui dati sono stati forniti dall’Unione astrofili italiani e dall’American Lunar and Planetary Association. |
140: Meridiane e orologi solari Quanti siano interessati alle meridiane e agli orologi solari, anche privi di conoscenze specifiche di astronomia, possono trovare in questo libro indicazioni sufficienti per una loro pratica realizzazione.
Agli iniziali cenni storici sugli orologi solari e, in generale, sulla misura del tempo, seguono spiegazioni per comprendere la differenza fra “tempo medio”, indicato dai moderni orologi, e “tempo locale”, indicato dagli orologi solari.
La seconda parte dei manuale consente al lettore di recepire le nozioni fondamentali del funzionamento dei quadranti solari, quindi potrà accingersi alla loro tracciatura con metodi esclusivamente grafici, senza ricorrere a calcoli matematici. Ai lettori che dispongono di un personal computer sono dedicati due programmi riportati a scopo esemplificativo: essi permettono il calcolo preciso della disposizione delle linee che compongono un orologio solare, sia verticale che orizzontale.
L’ultima parte del libro si rivolge al “cacciatore di meridiane” che voglia imparare a leggere tutti i tipi di orologi solari; in essa è inserita una “guida turistica” delle meridiane d’Italia, necessariamente parziale. Seguono un glossario scientifico dei termini tecnici e le tabelle per l’esecuzione di orologi solari. |
home page ARAR Biblioteca | E-mail Il Planetario |