di Paolo Morini
Non vogliamo fare il contro-altare a "Il giorno più lungo", famosissimo film di guerra centrato sulla vicenda dello sbarco in Normandia ed uscito sugli schermi nel 1962 con la firma di ben quattro registi diversi. A questo ci pensò la Titanus nello stesso anno, producendo il film parodia "Il giorno più corto".
Interpreti principali Franco Franchi e Ciccio Ingrassia, questo film costituisce di per sé una estesa rassegna degli attori del cinema italiano di quegli anni, che pare abbiano preso parte a questo film senza chiedere nessun compenso, per scongiurare il pericolo del fallimento della Titanus. Gino Cervi, Totò, Ugo Tognazzi, Romolo Valli, Virna Lisi, Eduardo e Peppino De Filippo, Giuliano Gemma, Erminio Macario, Aldo Fabrizi: questa è solo una piccola parte di un cast che valeva unepoca.
Per tornare a un tema più astronomico, tutti conoscono il detto popolare: Santa Lucia, il giorno più corto che ci sia.
13 dicembre:
Santa Lucia.
In alcuni paesi europei in questa notte Santa Lucia porta i doni
natalizi.
Ma semplici considerazioni di geografia astronomica ci portano a pensare che il giorno più corto dellanno sia quello in cui cade il solstizio dinverno, quando il Sole raggiunge la sua declinazione più meridionale nel suo moto apparente lungo lEclittica.
Ci facciamo soccorrere da Jean Meuus, che tratta la questione nel secondo volume (di cinque) dei suoi "Astronomy Morsels".
La constatazione che il giorno più corto dovrebbe coincidere con il solstizio, equivale a dire che nel giorno del solstizio ci si aspetterebbe il sorgere più tardo del Sole e il tramonto più anticipato dellanno.
La tabella che segue fornisce i tempi (in Tempo Universale - U.T.) dellalba, del transito e del tramonto del Sole a Parigi dal 3 dicembre 2000 al 5 gennaio 2001.
Data
Alba
Transito
Tramonto
hh mm ss
hh mm ss
hh mm ss
3
Dic. 2000 07 25 23
11 40 36
15 55 31
4
Dic. 2000 07 26 35
11 41 00
15 55 08
5
Dic. 2000 07 27 46
11 41 25
15 54 48
6
Dic. 2000 07 28 54
11 41 50
15 54 31
7
Dic. 2000 07 30 00
11 42 16
15 54 18
8
Dic. 2000 07 31 05
11 42 42
15 54 07
9
Dic. 2000 07 32 07
11 43 09
15 53 59
10 Dic. 2000 07 33 07
11 43 36
15 53 54
11 Dic. 2000 07 34 04
11 44 03
15 53 53
12 Dic. 2000 07 34 59
11 44 31
15 53 54
13 Dic. 2000 07 35 52
11 44 59
15 53 59
14 Dic. 2000 07 36 43
11 45 28
15 54 06
15 Dic. 2000 07 37 31
11 45 57
15 54 17
16 Dic. 2000 07 38 16
11 46 26
15 54 31
17 Dic. 2000 07 38 59
11 46 55
15 54 47
18 Dic. 2000 07 39 40
11 47 25
15 55 07
19 Dic. 2000 07 40 17
11 47 54
15 55 30
20 Dic. 2000 07 40 52
11 48 24
15 55 56
21 Dic. 2000 07 41 24
11 48 54
15 56 24
22 Dic. 2000 07 41 53
11 49 24
15 56 56
23 Dic. 2000 07 42 19
11 49 54
15 57 31
24 Dic. 2000 07 42 43
11 50 24
15 58 08
25 Dic. 2000 07 43 03
11 50 54
15 58 48
26 Dic. 2000 07 43 21
11 51 24
15 59 31
27 Dic. 2000 07 43 36
11 51 53
16 00 17
28 Dic. 2000 07 43 47
11 52 23
16 01 05
29 Dic. 2000 07 43 56
11 52 52
16 01 56
30 Dic. 2000 07 44 01
11 53 21
16 02 49
31 Dic. 2000 07 44 04
11 53 50
16 03 45
1
Gen. 2001 07 44 03
11 54 18
16 04 44
2
Gen. 2001 07 44 00
11 54 46
16 05 44
3
Gen. 2001 07 43 53
11 55 14
16 06 47
4
Gen. 2001 07 43 44
11 55 41
16 07 52
5
Gen. 2001 07 43 31
11 56 08
16 09 00
Si vede che, nonostante il solstizio avesse luogo il 21 dicembre, il tramonto più anticipato cadde l11 dicembre, mentre lalba più ritardata il 31 dicembre.
Una situazione simmetrica è avvenuta nel periodo del solstizio estivo, il 21 giugno 2000: lalba più anticipata avveniva il 16 giugno, il tramonto più ritardato il 25 giugno.
La ragione per cui il tramonto più anticipato e lalba più ritardata non hanno luogo il giorno del solstizio, è perché il mezzogiorno vero non ha luogo nello stesso istante in giorni successivi.
Lora è calcolata rispetto al Sole medio, non rispetto allorario vero che darebbe una meridiana.
Lo sfasamento dellorario di transito del Sole vero, in una data località, è espresso dalla cosiddetta Equazione del Tempo, che è dovuta a sua volta alleccentricità dellorbita terrestre (che comporta una variazione della velocità apparente del Sole lungo lEclittica) e allobliquità dellEclittica.
In dicembre lorario
del transito al meridiano accade sempre più tardi, e lo
spostamento è di circa mezzo minuto nella seconda metà del
mese.
Questo spiega perché alla latitudine di Parigi lalba più
ritardata non occorre prima del 31 dicembre, mentre il tramonto
più anticipato ha luogo in anticipo (l11 dicembre).
Il giorno più corto, misurato dallalba al tramonto, è
invece proprio il giorno del solstizio, il 21 dicembre.
Le date dellalba più ritardata e del tramonto più anticipato risentono molto della latitudine del luogo. Per lanno 2002:
Latitudine
Data
dellalba Data del tramonto
Nord
più ritardata
più
anticipato
65°
24 dic
19 dic
60°
27 dic
16 dic
50°
31 dic
12 dic
40°
5 gen
8 dic
30°
10 gen
2 dic
20°
17 gen
26 nov
10°
27 gen
16 nov
0°
12 feb
2 nov
Allequatore i tempi dellalba e del tramonto sono praticamente indipendenti dalla declinazione del Sole, e le date dellalba più ritardata e del tramonto più anticipato coincidono praticamente con i calori massimi dellEquazione del Tempo, il 12 febbraio ed il 2 novembre.
A causa
dellinclinazione delleclittica, e delle lente
variazioni delleccentricità e della longitudine del
perielio dellorbita terrestre, le date dellalba più
ritardata e del tramonto più anticipato cambiano nel corso dei
secoli.
Nel 6000 d.C., sempre per la latitudine di Parigi, queste date
saranno il 13 e il 29 di dicembre, anziché gli odierni 11 e il
31 dicembre.
- Planetario, almanacco del duemiladodici -
Torna alla Home Page di Testi & Trattati