821: Exercises in astronomy (Esercizi di astronomia)

Il professor Minnaert ha contribuito molto all'insegnamento dell'astronomia. La prima edizione del suo libro “Practical Work in Elementary Astronomy” (pubblicato da D. Reidcl 1969) enfatizzava l'astronomia classica ed era destinata agli studenti di fisica che seguivano il loro primo corso di astronomia.
In questa nuova edizione la varietà degli argomenti trattati negli esercizi aggiunti e la multiformità dell'insegnamento dell'astronomia sono una caratteristica nuova e utile. Si è cercato di rappresentare neglii esercizi tutte e tre le fasi della ricerca in astronomia. cioè raccolta di dati (mediante osservazione, misurazione o letteratura), riduzione dei dati (mediante macchine e calcolo) e interpretazione dei dati (modelli, teoria). Gli esercizi aiuteranno gli studenti ad acquisire abilità in queste tre attività e i concetti introdotti nei libri di testo e nelle lezioni diventano chiari, tangibili e reali.




822: Stelle, galassie e universo
fondamenti di astrofisica

Il testo è dedicato a studenti e cultori interessati ad affrontare argomenti di astrofisica delle stelle, delle galassie e della cosmologia, e raccoglie molti degli argomenti di fisica, matematica e tecnologia necessari per lo studio dell'astrofisica.
È stata data soprattutto evidenza ai metodi teorici su cui si basa lo sviluppo dei modelli di struttura ed evoluzione stellare e galattica, per giungere fino ai concetti principali della cosmologia astrofisica. Sono inoltre forniti riferimenti bibliografici per approfondimenti.
Alcuni argomenti specifici possono essere consultati nelle Appendici disponibili on-line su Springer Extras Materials.
Nei primi dieci capitoli sono illustrati i metodi fondamentali dell'astrofisica, le tecniche osservative, le teorie gravitazionali e la fisica dei fluidi e dei plasmi, indispensabili per costruire i modelli astrofisici. Nei rimanenti dieci capitoli sono presentate le attuali conoscenze sulla struttura ed evoluzione stellare, sulle galassie e la distribuzione della materia alle grandi scale e sulla cosmologia, fino al modello del big-bang.
Il testo rappresenta il risultato dell'esperienza di insegnamento dell'autore in corsi di Fondamenti di astrofisica, Astrofisica dei plasmi, Astrofisica teorica, Radioastronomia e Laboratorio di astrofisica che ha tenuto a Torino, la SISSA di Trieste e la University of Chicago.




823: Stelle, galassie e universo
aggiornamento

È la stampa rilegata dell'aggiornamento online del testo “Stelle, galassie e universo - fondamenti di astrofisica” di Attilio Ferrari (Milano, 2011), n.822 (biblioteca ARAR).




824: Stelle

Guida all'osservazione delle costellazioni. del sole, della luna, dei pianeti e di altre caratterische celesti.
È una guida che aiuta a riconoscere nel modo più completo possibile ciò che si scorge nel firmamento e da usarsi pertanto ogni qualvolta s'intendano osservare le stelle, le costellazioni o i pianeti.
Vi accompagni nei viaggi, consultala ogni momento fino che avrete conquistato una familiarità con ciò che vedete in cielo.




825: Enciclopedia dello spazio

L'Enciclopedia dello spazio costituisce una guida accessibile e rigorosamente scientifica a tutti gli aspetti della ricerca spaziale e dell'astronomia.
Alla sua stesura hanno contribuito eminenti scienziati, molti dei quali attualmente (1958) impegnati nei diversi campi di ricerche trattati nel volume stesso.
Fra le 700 voci, ordinate alfabeticamente,: “Il satellite artificiale”, “Razzi e missili teleguidati”, “l'anno geofisico 1957-1958”, “lune e pianeti”, “Meteore e comete”, “origine ed evoluzion delle stelle”, “la via lattea”, “galassie lontane e cosmologia”, “radio astronomia”, “medicina spaziale”.
Oltre 300 fotografie e diagrammi aiutano la compresione.




826: Comete
nell'arte e nella scienza
da Giotto a 'Giotto'

Questo opuscolo riproduce i pannelli della mostra iconografica omonima, realizzata nel maggio 2007 in occasione de La Nuit des Musées, la celebre iniziativa proposta ogni anno a tutta Europa dai Musei di Francia, a cui allora aderì il Museo “La Specola” dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Padova. La mostra fu esposta nell’Oratorio di San Michele.
Essa costituisce anche un omaggio al celebre pittore Giotto che per primo raffigurò in modo naturalistico una cometa, quella da lui dipinta attorno al 1304 nella scena dell’“Adorazione dei Magi” nella Cappella Scrovegni a Padova. Nel riprodurre fedelmente la natura, Giotto fu anche il primo a dare nelle sue pitture l’impressione di profondità dello spazio e di rilievo delle figure, usando magistralmente gradazioni di luminosità e di colore. Ecco perché, come ulteriore omaggio al pittore, si è realizzata anche una conversione in 3D della celebre Adorazione, in anaglifo nella pagina a fianco e in tecnica lenticolare nella mostra, per suggerire, attraverso la percezione dei rilievo, la spazialità della sua pittura.




827: Voglio diventare astronomo

È un libro che si rivolge ai giovanissimi e attraverso vari racconti cerca di stimolare la curiosità verso l'astronomia. Anche l'astrofilo di lungo corso può rimanere intrigato da certi elaborati.
Poiché non ha un indice riporto i titoli dei racconti: Di che tratta l'astronomia? - La misurazione delle distanze nello spazio cosmico - Qualche cosa sulla Luna - La scoperta della legge sulla gravitazione - Eclissi e orologi astronomici - Biancaneve e la settimana - La scoperta di Nettuno - Distanza e dimensioni delle stelle fisse - Questioni di calendario - Il mondo multicolore delle stelle fisse - Distenze cosmiche - Conclusione..




828: L'astrolabio storia, funzioni, costruzione

Nella tradizione iconografica della miniatura medievale, quando si vuole rendere immediatamente percepibile al lettore del codice che il personaggio raffigurato è insieme un sapiente e uno scienziato, lo si rappresenta mentre maneggia un astrolabio, che compare anche in alcune immagini divine. Questo strumento, risalente ai primi secoli dell'era volgare, simbolo del sapere scientifico per tutto il Medioevo orientale e occidentale e per la prima Età moderna, ebbe florida vita per oltre un millennio con una lunga, complessa e continua evoluzione che lo portò, attraverso modifiche e perfezionamenti, dal l'unica iniziale funzione astronomica a una incredibile e duttile potenzialità di impieghi.
Da un lato quelli connessi con la sua configurazione che ne fa una perfetta riproduzione analogica del sistema cosmologico geocentrico, tale da permettere la soluzione dei molti problemi - di astronomia, di astrologia, di orientamento, di misura del tempo... - da sempre relativi ai fenomeni celesti; dall'altro, quelli che sfruttano la sua forma geometrica di calcolatore meccanico per la soluzione dei problemi più elementari di trigonometria. Presentazione di Carlo Maccagni.




829: Alla conquista dello spazio

Per chi è desideroso di farsi un’infarinatura su cosa è stata la corsa per conquistare lo spazio il libro di Valitutti può essere un buon inizio.
Dai primi tentativi di spedire un razzo in orbita ai viaggi dello shuttle del 2000, qui potrete trovare tutti i resoconti di ogni viaggio spaziale.
Troverete molte curiosità ed informazioni che vi saranno date in un linguaggio non particolarmente scientifico ed ostico, ma alla portata di tutti.
Le uniche pecche sono legate alla mancanza di documenti originali da cui sono tratti i vari capitoli in quanto le tracce storiche del tempo sono legate ai pochi periodici (epoca – europeo) ed ai pochissimi nostri giornalisti (Oriana Fallaci su tutti).
Carino per ogni appassionato o neofita.




830: Terra, Luna, Sole (Libro tattile e cassetta audio)

Le immagini del libro aiutano a spiegare le ragioni dei movimenti che Sole e Luna paiono compiere nel cielo sopra di noi. A tal fine esse descrivono le relazioni essenziali che governano il funzionamento del sistema solare e quelle fra la Terra e il suo satellite. I disegni, ad un tempo in nero per gli occhi e in rilievo per le mani, sono corredati da un testo audio che aiuta ad esplorarli e interpretarli. Il libro può dunque essere abbinato a un qualsiasi manuale di Scienze della scuola dell'obbligo ed utilizzato insieme da vedenti e disabili visivi: fra allievi e insegnanti, ragazzi della stessa classe o genitori e figli nello studio a casa.
I libri di questa collana sono stampati in rilievo in serigrafia, con inchiostro trasparente, sopra al testo e ai disegni visibili. Ciò consente di offrire informazioni al tempo stesso a chi vede e a chi non vede.
I disegni in rilievo sono stati concepiti per essere accessibili al tatto. L’esplorazione delle immagini tattili va accompagnata dall’ascolto della lettura di un testo proposto insieme ai disegni: esso aiuta il lettore ad orientarsi e a interpretare correttamente i segni grafici.
I disegni, il testo audio, le legende e i testi in braille sono tutti elementi essenziali al fine di garantire una corretta informazione. Ognuno di loro acquista significato in relazione agli altri. L’impaginazione ha una funzione altrettanto importante e un ruolo non minore hanno anche la struttura, il formato, la rilegatura e tutto quanto può rendere più facile la lettura dei libri con disegni in rilievo.




*

  home page ARAR Biblioteca   E-mail Il Planetario