|
151: Astronomia UAI: almanacco 1994 È questa la quindicesima edizione dell’Almanacco dell’Unione Astrofili Italiani che intende, come sempre, soddisfare le esigenze dell’astrofilo osservatore, del divulgatore e del semplice curioso del cielo che da poco si è avvicinato all’Astronomia. |
152: Dizionario enciclopedico di astronomia Questo testo è particolarmente indicato non solo per lo specifico operatore, o per chi desidera conoscere i concetti principali della materia, ma anche per l’ambiente scolastico ove può essere di ausilio uno strumento didattico connotato da una vastità di argomenti, espressi tutti con una metodologia comune. |
153: Pianeta Marte Da quando Schiaparelli, nel 1877, osservò su Marte i supposti canali, che si pensarono fossero artificiali e perciò opera di esseri intelligenti, il pianeta rosso (com’è chiamato Marte per il suo colore) è diventata la sede preferenziale di esseri extraterrestri. |
154: Il libro completo dell’astrologia cinese Il volume si presenta come l’autentico e solo punto di riferimento, a livello europeo, per quanti desiderino conoscere e approfondire sia sul piano pratico sia sul piano culturale lo studio dell’astrologia cinese. |
155:Il sistema solare […] Il Sistema solare si è formato da una nube, o nebulosa, di polvere interstellare mista a idrogeno e ad altri gas, che andava galleggiando dal centro verso la periferia di una galassia neppure tanto grande, la Via Lattea, la cui schiera rotante di circa 100 miliardi di stelle forma una delle galassie fra un centinaio di miliardi che si contano nell’universo. Sollecitata da una forza esterna, la nebulosa prese a contrarsi, aumentando la sua forza di gravità e la densità dei nucleo centrale. Per reazione, l’intera grande nube si mise a ruotare sempre più veloce, appiattendosi e aumentando ulteriormente la densità e ii calore della parte centrale finché, dopo milioni di anni, si innescarono reazioni di fusione, e il nucleo diventò una centrale nucleare naturale. Nacque così una nuova piccola stella gialla con un diametro intorno a 1.390.000 km: il Sole. La stella più vicina della Via Lattea dista circa 4,3 anni luce, cioè approssimativamente 40.000 miliardi di km.[…] indice del volume |
156: Coelum Annata rilegata della rivista, dal numero 1-2 (gennaio-febbraio) al numero 11-12 (novembre-dicembre) 1974. |
157: Coelum Annata rilegata della rivista, dal numero 1-2 (gennaio-febbraio) al numero 11-12 (novembre-dicembre) 1978. |
158: L'Astronomia Annata rilegata della rivista, dal numero 51 (gennaio) al numero 61 (dicembre) 1986. |
159: L'Astronomia Annata rilegata della rivista, dal numero 117 (gennaio) al numero 127 (dicembre) 1992. |
160: Annuario della Specola Cidnea “Angelo Ferretti Torricelli” per l'anno 1992 L’annuario contiene le tradizionali pagine pari con le ricorrenze astronomiche e quelle dispari con i dati sulla Luna e le posizioni del nostro satellite rispetto alle stelle.
Le note astronomiche di questa edizione sono dedicate alla navigazione astronomica ai tempi di Colombo, a cura di Remo C. Grillo, responsabile della Scuola di astronomia nautica, alle stelle come sorgenti otticamente puntiformi, a cura di Mirco Antiga, docente del Liceo scientifico Bagatta di Desenzano e alla scala delle distanze astronomiche, a cura di Massimo Della Valle, responsabile scientifico d’U.A.B., tuttora in missione al]’European Southern Observatory di La Silla (Cile). |
home page ARAR Biblioteca | E-mail Il Planetario |