|
1131: Fuzzy logic Tra zero e uno. Tra bianco e nero. Tra due opposti: questo è il luogo d’elezione della “fuzzy logic”. “Fuzzy” in inglese significa “sfumato”, “vago” e designa una teoria che mette in crisi le tradizionali categorie filosofiche occidentali. |
1132: Guardare il cielo Siete stati catturati dalla bellezza dei Grande Carro? Avete assistito al passaggio di una luminosa cometa o, durante una passeggiata serale, avete notato la brillantezza di Venere? Volete imparare a riconoscere senza dubbi le stelle e i pianeti che tanto vi affascinano? |
1133: Il computer di Dio Coloro che ricordano la matematica come un incubo dei giorni di scuola stenteranno a credere che essa possa essere accomunata alle discipline umanistiche, dalla letteratura alla musica, dalla letteratura alla filosofia. Invece i legami non solo esistono, ma sono sostanziosi. Matematico, logico e informatico, Piergiorgio Odifreddi ci invita a ripercorrere il paese delle meraviglie costruito con numeri e figure a partire da impertinenti connessioni con l’attualità, la politica, la cultura. |
1134: La sezione aurea La sezione aurea è un numero definito da una relazione di proporzionalità che intercorre tra le due parti in cui è diviso un segmento e l’intero segmento stesso. Tale particolare numero ricorre nella natura e in numerosi manufatti umani ovunque si riconosca la bellezza che deriva dall’armonia delle proporzioni. |
1135: L'equazione di Dio Nel gennaio dei 1998 lo scienziato Saul Perlmutter e il suo gruppo di astronomi annunciarono lo stupefacente risultato cui erano pervenuti dopo anni di studi: l’espansione dell’universo è sempre più rapida. Anche altri scienziati, basandosi su metodi diversi, giungevano alla stessa conclusione. Ma come spiegare questi nuovi esiti della ricerca? Lo strumento adatto era l’equazione del campo gravitazionale che Albert Einstein aveva formulato quasi ottant’anni prima. L’equazione tuttavia non bastava; tornava a essere attuale, allora, un altro concetto einsteiniano: la “costante cosmologica”. Nella formula dei campo gravitazionale con costante cosmologica, la teoria della relatività si legava profondamente all’esplorazione delle leggi fondamentali che reggono i universo. Nessuno dunque più di Einstein, sembrano indicare le ricerche recenti, si è mai avvicinato all’“equazione di Dio”, allo scioglimento dello straordinario enigma della creazione. |
1136: L'importanza di essere fuzzy In questo libro, che per la prima volta tratta in modo esaustivo a un livello accessibile a un pubblico colto il problema dei rapporti tra matematica e computer, l’autore spiega come, servendosi della logica fuzzy (alla lettera: confusa, imprecisa) e dei concetti correlati, i programmatori siano in grado di evitare la tradizionale e spesso inutile ricerca di soluzioni matematiche perfette per accogliere invece soluzioni “abbastanza buone”, “sufficienti”. Come dimostra Sangalli, se i matematici vogliono che il loro lavoro resti rilevante per la soluzione dei problemi del mondo moderno devono sempre più riconoscere “l’importanza di essere fuzzy”. La logica fuzzy è una tecnica che permette ai computer di lavorare con termini imprecisi, di rispondere alle domande con risposte come “forse” piuttosto che soltanto con “sì” o “no”. Le implicazioni pratiche di questo tipo flessibile di pensiero matematico sono notevoli: la logica fuzzy è stata usata da programmatori giapponesi nella progettazione della metropolitana di Sendai e tecniche analoghe sono state usate in campi diversi come la diagnosi medica, l’ingegneria delle trasmissioni automatiche e la previsione dei tassi di cambio monetari. Sangalli, che affronta in maniera chiara e comprensibile molte delle idee centrali di Turing e di Gödel, illustra le possibilità di “algoritmi genetici” e le caratteristiche di “reti neurali”, mostrando come la computer science stia cambiando insieme la natura della pratica matematica e la forma del mondo intorno a noi. |
1137: Isaac Asimov: tutti i racconti Prosegue, con questo volume [il primo ò catalogato con il numero 1102], la pubblicazione organica di “Tutti i racconti” di Isaac Asimov, una panoramica completa non solo per quel che riguarda la fantascienza ma anche alcuni dei generi nei quali egli si è cimentato con maggior successo: il racconto poliziesco e di suspense. Inimitabile nell’invenzione di robot logici (a volte fin troppo logici) rego lati da tre famose Leggi escogitate dalla U.S. Robots & Mechanical Men Corp., Asimov ci presenta anche questa volta una lunga galleria di esseri umani e semiumani, metallici e plastici, usoformi o androidi. |
1138: Tutta la cosmologia nella formula di Einstein: E=mc2 Le tecniche di osservazione dell’Universo progrediscono con un ritmo che non lascia nemmeno il tempo per meravigliarsene; le scoperte aumentano rapidamente prima ancora di poterle spiegare e ci frastornano. Le teorie cosmiche, già numerose diversi decenni fa, devono adattare le loro strutture per spiegare i nuovi enigmi e spesso, persino le più accreditate vengono messe in discussione. |
1139: Enrico Fermi Quando, nel 1938, Enrico Fermi riparò negli Stati Uniti, aveva alle spalle un’attività scientifica straordinariamente ricca ed eclettica. Nel 1926, quando, a 25 anni, divenne professore di fisica teorica nell’Istituto di via Panisperna a Roma, Fermi aveva già al suo attivo alcuni contributi rilevanti allo studio della relatività e alla fisica quantistica. Negli anni successivi la fisica nucleare sarebbe diventata il suo principale interesse. Gli anni della sua formazione (la passione adolescenziale per la fisica e la matematica, gli studi alla Normale di Pisa, il perfezionamento in Germania e in Olanda, l’incarico di fisica matematica all’università di Firenze, ottenuto a soli 23 anni) sono al centro di questo volume, affascinante biografia intellettuale di una delle figure cardine della scienza contemporanea. |
1140: Guida di Livorno antico e moderno e dei luoghi più notabili dei suoi contorni Giuseppe Vivoli (1779-1853), storico e analista livornese, benemerito degli studi storici livornesi, riordinò il materiale archivistico del “Magistrato della Sanità”. |
home page ARAR Biblioteca | E-mail Il Planetario |