Vostok 1Vostok 1 fu la prima missione equipaggiata da un cosmonauta svoltasi nel corso del programma sovietico di esplorazione spaziale Vostok nonché il primo volo umano nello spazio in assoluto. Il 12 aprile 1961 il cosmonauta Jurij Alekseevic Gagarin divenne il primo essere umano ad orbitare il intorno alla Terra.
PreparazionePrima che l’Unione Sovietica potesse svolgere la prima missione nello spazio equipaggiata da un essere umano vennero eseguiti diversi voli di prova e di collaudo della capsula Vostok: alcuni furono completamente privi di equipaggio, oppure portarono nello spazio cagnolini, ratti, topi o manichini di cosmonauti (chiamati Space Dummies), cioè bambole della dimensione e del peso di un uomo.
In tale periodo, il programma Mercury degli Stati Uniti d'America non era ancora riuscito ad effettuare un solo volo nell’orbita terrestre. I voli di collaudo e di prova equipaggiati da animali e terminati con successo furono esclusivamente tre voli suborbitali con a bordo primati. Il primo volo suborbitale di un astronauta americano, la missione Mercury-Redstone 3, era programmata per marzo del 1961, ma poté essere effettivamente lanciata appena il 5 maggio 1961, tre settimane dopo il successo della Vostok 1. Sin dall’inizio dell’anno 1960, era iniziato, da parte dell’agenzia spaziale sovietica – RKA, l’addestramento di 20 cosmonauti. Il 6 gennaio 1961 sei di loro vennero nominati ufficialmente ed addestrati in particolare per le missioni del programma Vostok. Infine fu Jurij Alekseevic Gagarin ad essere scelto per diventare il primo essere umano a volare nello spazio. Cosmonauti di riserva per la missione Vostok 1 vennero nominati Gherman Stepanovitsch Titov e Grigori Neljubov. MissioneIl lanciatore Vostok si levò da terra il 12 aprile 1961 alle ore 9.07 (ora di Mosca) dal cosmodromo di Baikonur. I tre stadi del lanciatore, un missile intercontinentale R-7 modificato, funzionarono alla perfezione. Solo pochi minuti dopo, la capsula spaziale aveva raggiunto la programmata traiettoria d’orbita terrestre (un’orbita ellittica) con un perigeo di 169 km ed un apogeo di 315 km. L’inclinazione misurò 65 gradi. Gagarin si trovava nello spazio. Il cosmonauta si trovava in continuo contatto via radio con il centro di controllo di volo. Il collegamento venne garantito su onda radio a frequenza VHF (143,625 Mhz) come pure ad onde corte, in quanto l’Unione Sovietica non disponeva di una rete di collegamento con centri di controllo stazionati in tutte le parti del mondo. Un’apposita telecamera inviò le prime immagini televisive verso il centro di controllo. Inoltre Gagarin poté comunicare con il centro di controllo mediante codici Morse. Anche se Gagarin era un esperto pilota, il volo si svolse completamente pilotato automaticamente da terra. Solo in caso di situazione di pericolo, Gagarin avrebbe potuto intervenire direttamente per avviare e tentare un atterraggio d’emergenza. Dopo aver eseguito un’orbita terrestre completa, i retrorazzi frenanti si accesero come previsto. Se ciò non fosse avvenuto, Vostok 1 sarebbe rientrato in atmosfera in maniera naturale entro 10 giorni a causa della forza d’attrito presente sulla traiettoria d’orbita scelta, eventualità che non fu mai sottovalutata durante la fase di progettazione: tutte le provviste presenti a bordo, sia di alimentari come ed in particolar modo le riserve d’ossigeno e di energia, erano state calcolate ed inserite per garantire una sopravvivenza del cosmonauta per dieci giorni nel caso in cui tale inconveniente si fosse effettivamente verificato. La capsula Vostok fu da sempre concepita per atterrare nella steppa e non in mare. Durante il rientro in atmosfera, il modulo orbitale (cioè la parte della navicella contenente la maggior parte degli strumenti e sistemi necessari per il volo e che non avrebbe dovuto ritornare a terra) non si staccò dalla capsula sferica di ritorno del cosmonauta. Ciò fece sì che la capsula iniziasse a dondolare paurosamente, proprio mentre Vostok 1 si stava avvicinando agli strati superiori dell’atmosfera. Quando finalmente tutti i collegamenti si furono staccati, a causa della forza d’attrito, il posizionamento della capsula si stabilizzò ed il paracadute principale della capsula poté essere aperto, frenando ulteriormente l’atterraggio della capsula. Come previsto, una volta raggiunta la quota di 7.000 m, Gagarin poté dunque catapultarsi dalla stessa con l’apposito seggiolino eiettabile, atterrando appeso al suo paracadute a 26 km a sudovest della città di Engels. ImportanzaIl 12 aprile 1961 marcò l’inizio di un'era totalmente nuova dell’esplorazione umana in generale. Prima di quella data, infatti, per l’uomo era ormai possibile raggiungere qualsiasi punto sulla superficie del nostro pianeta; la libertà di movimento nella "terza dimensione", invece, era ancora ristretta su pochi chilometri, sia in aria che negli abissi degli oceani o nell’esplorazione di caverne sotterranee. Il volo di Gagarin spalancò la porta verso un mondo totalmente nuovo: il cosmo. Anche se in fondo Vostok 1 fu un inizio relativamente modesto, il volo fu la dimostrazione fondamentale che l’uomo era in grado di viaggiare nello spazio. Gli ulteriori passi in avanti dipendevano in fondo esclusivamente dalle possibilità tecniche nonché dalle possibilità umane e scientifiche di sviluppo in questo campo. Era la seconda volta, dopo lo choc dello Sputnik, che l’Unione Sovietica dimostrava in maniera impressionante il proprio vantaggio nel campo dell’esplorazione dello spazio nei confronti degli Stati Uniti d’America. Grazie ai programmi Vostok e Voskhod, per anni sarà l’Unione Sovietica ad essere la prima nazione in grado di effettuare diverse prestazioni ed a marcare nuovi record in questo campo. Gli americani saranno in grado di colmare tale vantaggio solo con l’avvio del programma Gemini, raggiungendo comunque il risultato più prestigioso della corsa allo spazio, cioè il primo allunaggio, durante la missione dell’Apollo 11. Nei successivi anni, l’Unione Sovietica celebrò ufficialmente il 12 aprile quale giornata dei cosmonauti.
Ulteriori dati di volo
Tratto da “Wikipedia, l'enciclopedia libera” su internet.
|