Chi siamo
Perché associarsi
Dove siamo
Astro Scuola
Archivio iniziative 
Ricerca
Archivio Oculus Enoch
Osservatorio
Planetario Amico delle Donne
Dispense e pubblicazioni
Fotografie
Cose di carta
Biblioteca
Tempi eroici
Almanacco 2024
Links

Il 28 agosto 2021 al Planetario di Ravenna sono state installate e inaugurate due mattonelle musive, realizzate in collaborazione con Linea Rosa.
Ringraziamo le Autorità, Linea Rosa per la collaborazione, gli ospiti e il pubblico intervenuto.
Per vedere le immagini dell'evento consultate l'Archivio Iniziative o cliccate qui


A.R.A.R. ha vinto il prestigioso premio PLANit intitolato a "Lara Albanese" per la divulgazione dell'Astronomia. Cliccate qui per leggere il comunicato stampa e qui per visionare il progetto vincente.


Continua l'iniziativa
"Binocular Classroom".
Se volete saperne di più cliccate sull'immagine.
Numero speciale di Oculus Enoch sull'osservazione binoculare

|
Volete vedere l'immagine ripresa in diretta dalla nostra camera Prisma? Cliccate sull'immagine qui sotto.

Se volete saperne di più sul progetto cliccate qui |
Una rubrica dedicata al Cielo del mese tratta dal sito della U.A.I....un facile strumento per scopriere la volta stellata!
|

Trovate tutti i nostri programmi anche su ViviRomagna cliccando qui
Consultate il sito di viviromagna cliccando sul logo qui sotto per conoscere tutti gli eventi della Romagna

|
 
E' on-line l'ultimo numero del nostro notiziario
Per la versione in PDF cliccate qui
|

Il nostro socio Riccardo Deserti ha realizzato interessanti filmati per rispondere alla curiosità degli astrofili.
Potete guardarli tutti nella sua pagina YouTube; cliccate sull'immagine qui sopra per andare alla pagina dedicata.
|
Vuoi vedere il Sole in questo momento?
E la Luna?

|

La maggior parte dei soci ALPA è anche socio ARAR; abbiamo quindi incorporato nel nostro sito dell'ARAR anche quello di questa storica associazione ravennate.
|

Il 2019 è stato un anno importante!
Il 50° anniversario dello sbarco sulla Luna!
Cliccate sul logo per rivedere quello che abbiamo fatto; poi nell'archivio iniziative troverete tutte le foto.
|
Nel 2020 abbiamo pubblicato settimanalmente su facebook la rubrica
"un libro a settimana, consigli di lettura da Gianni Tigani"
Abbiamo voluto raccogliere queste preziose 40 pagine in un unico documento che potete consultare e scaricare cliccando sull'immagine qui sotto.
Buona lettura!!!

|
L'ARAR aderisce al progetto
APPRENDISTA ASTROFILO UAI 
|
Se volete consultare il nostro Statuto, il bilancio e altra documentazione fiscale, cliccate sull'immagine qui sotto
 |

A.R.A.R. fa parte di “AstroTeam LE PLEIADI”, un sodalizio di Associazioni che perseguono gli stessi interessi ed entusiasmo e che hanno come fine comune l'organizzazione e la condivisione di corsi, eventi, webinar in nome della divulgazione e della didattica. |
Il programma del Planetario di Ravenna è sempre
disponibile anche sul settimanale

|
E' partito il progetto AIL ARAR dedicato a chi soffre. Cliccate sull'immagine per ingrandirla e qui per vedere di cosa si tratta.
 |
|

PROSSIMI APPUNTAMENTI
|
|
E' possibile devolvere il vostro 5 per mille alla nostra associazione per sviluppare la cultura e la scienza di Ravenna: indicare il nostro codice fiscale
92022580390
nella sezione "Enti di Volontariato" della vostra denuncia dei redditi. Grazie! |
|
|
|
|
Se volete consultare le nostre proposte didattiche cliccate qui per scaricare la brochure. |
|
|
|
STAR PARTY ROMAGNOLO
A.R.A.R. (Associazione Ravennate Astrofili Rheyta) e A.A.F. (Gruppo Astrofili Astro Amici Forlivesi) organizzano uno Star Party Romagnolo di fine primavera nelle colline degli Appennini, aperto a tutti gli appassionati (visualisti, astrofotografi, fotografi, curiosi).
L’appuntamento è per l’ultimo week-end di maggio, da venerdì 30 maggio a domenica 1 giugno 2025, nella suggestiva location, immersa nel verde, di “Corte San Ruffillo” (via San Ruffillo, 12 – Dovadola FC).
Programma e dettagli cliccando qui.
Cliccate sull'immagine per ingrandirla |
|
|
|
Mercoledì 23 aprile, ore 21:15
"Binocular Classroom"
Lezione di astronomia pratica al Parco Baronio; ai partecipanti verrà fornito in uso per la serata un binocolo col quale osservare, dietro indicazioni di un astrofilo, il cielo e le sue curiosità
I prezzi dei biglietti sono: intero 10€, ridotto 8€.
*Scopriamo insieme il cielo con un semplice binocolo. Una guida vi permetterà di scoprire gli oggetti che popolano la vota stellata. L'appuntamento è al Parco Bosco Baronio*
Per trovarci scansionate il QR code e seguite il lampeggiante rosso.
La prenotazione è obbligatoria |
Domenica 4 maggio, 10:30
Osservazione del Sole dai giardini del Planetario
Ingresso libero
*Con gli strumenti dell’ARAR, opportunamente schermati, osserveremo la nostra stella con le sue macchie e le sue protuberanze.* |
|
|
Mercoledì 7 maggio, 18:00
Giornata internazionale dei Planetari
dalle 19:00 alle 20:30: “Alla scoperta delle stelle” - Spettacolo sotto la cupola del Planetario (età consigliata dai 5 anni)
dalle 21:00 alle 22:00: Osservazione della Luna dai giardini del Planetario
INGRESSO LIBERO
E' consigliata la prenotazione |
Martedì 13 maggio, 21:00
"La superficie di Marte"
Spettacolo sotto la cupola del Planetario con Agostino Galegati
E' consigliata la prenotazione
*Marte, il pianeta dedicato al Dio della Guerra, con il suo colore rosso ha da sempre suscitato paura e suggestioni intense. Solo negli ultimi 50 anni le sonde ne hanno permesso la conoscenza diretta della sua superficie, una vera frontiera dello studio del Sistema solare.* |
|
|
Domenica 18 maggio, 18:00
"Guida Galattica per mini viaggiatori spaziali"
Spettacolo sotto la cupola del Planetario con Amalia Persico
età consigliata dagli 8 anni
E' consigliata la prenotazione
*Sotto la cupola del planetario una conferenza spettacolo in occasione del Towel Day; ci chiederemo come mai lo scrittore fantascientifico Douglas Adams di "Guida Galattica per autostoppisti" scelse proprio l'asciugamano come elemento fondamentale per chi volesse viaggiare nella nostra galassia. Utilizzando il suo il libro come ispirazione e il planetario come mappa andremo a scoprire le caratteristiche fisiche della nostra galassia, le conoscenze attuali degli oggetti da essi contenuta e le possibilità dei futuri viaggi spaziali.* |
Mercoledì 21 maggio, 21:00
"Il Cosmo di Giovanni Pascoli"
Conferenza e presentazione del libro "Giovanni Pascoli, Antologia Cosmica e del mistero impenetrabile", del prof. Fulvio Gridelli, in dialogo con la prof.ssa Loretta Nucci e il Presidente AAR Matteo Montemaggi
INGRESSO GRATUITO
E' consigliata la prenotazione
*Il poeta Giovanni Pascoli è di certo una figura emblematica non solo del nostro territorio, ma di tutta la letteratura italiana di fine Ottocento. Forse non tutti sanno che le sue poesie sono ricche di nozioni di cosmologia e astronomia che stupiscono per la correttezza delle descrizioni e la modernità delle idee. Il poeta decadente era infatti un appassionato del cielo e dei suoi messaggi e di certo dimostra di conoscere molte delle leggi che a partire dai primi del Novecento hanno cercato di spiegare i meccanismi dell’Universo. In alcune liriche si possono trovare riferimenti al colore delle stelle, sempre chiamate col loro vero nome, alla possibilità di esistenza di altri mondi e di altre forme di vita, al sistema solare, alla Luna e ai luoghi lunari, al concetto di spazio-tempo, alla natura delle stelle cadenti e delle comete, alle catastrofi cosmiche, non ultima alla fine del nostro pianeta e alla speranza di rinascita della vita su altri mondi. Tutto questo fa da sfondo alla “poetica del fanciullino”, nella quale in Pascoli emerge la valorizzazione del particolare e del quotidiano, recupero di una dimensione infantile e quasi primitiva. Insomma, chi volesse sperimentare la "vertigine pascoliana" è naturalmente invitato a partecipare...* |
|
|
Giovedì 22 maggio, ore 21:15
"Binocular Classroom"
Lezione di astronomia pratica al Parco Baronio; ai partecipanti verrà fornito in uso per la serata un binocolo col quale osservare, dietro indicazioni di un astrofilo, il cielo e le sue curiosità
I prezzi dei biglietti sono: intero 10€, ridotto 8€.
*Scopriamo insieme il cielo con un semplice binocolo. Una guida vi permetterà di scoprire gli oggetti che popolano la vota stellata. L'appuntamento è al Parco Bosco Baronio*
Per trovarci scansionate il QR code e seguite il lampeggiante rosso.
La prenotazione è obbligatoria |
Domenica 1 giugno, 18:00
"40° anniversario del Planetario di Ravenna"
Festeggiamo insieme con racconti e ricordi a 40 anni dalla costruzione del Planetario della nostra città
Ingresso libero |
|
|
Martedì 3 giugno, 21:30
"Sorella Luna"
Osservazione pubblica della Luna dai giardini del Planetario
Ingresso libero |
Sabato 7 giugno, 17:30
"Da grande voglio fare l'astronauta"
Attività varie, laboratori, lancio di razzi e altro ancora per una domenica all’insegna dello spazio.
(età consigliata dagli 8 anni)
E' consigliata la prenotazione |
|
|
Martedì 10 giugno, 21:00
"Viaggio nel Cosmo"
Spettacolo sotto la cupola del Planetario con Claudio Balella
E' consigliata la prenotazione
*Una passeggiata nello Spazio!* |
Lunedì 16 giugno, 10:30
"Le stelle d'estate"
Spettacolo sotto la cupola del Planetario con Marco Garoni
(età consigliata dai 5 anni)
E' consigliata la prenotazione
*Il cielo estivo raccontato sotto la suggestiva cupola del Planetario.* |
|
|
Martedì 17 giugno, ore 21:15
"Binocular Classroom"
Lezione di astronomia pratica al Parco Baronio; ai partecipanti verrà fornito in uso per la serata un binocolo col quale osservare, dietro indicazioni di un astrofilo, il cielo e le sue curiosità
I prezzi dei biglietti sono: intero 10€, ridotto 8€.
*Scopriamo insieme il cielo con un semplice binocolo. Una guida vi permetterà di scoprire gli oggetti che popolano la vota stellata. L'appuntamento è al Parco Bosco Baronio*
Per trovarci scansionate il QR code e seguite il lampeggiante rosso.
La prenotazione è obbligatoria |
Sabato 21 giugno, 18:00
"Le stelle d'estate"
Spettacolo sotto la cupola del Planetario con Oriano Spazzoli
(età consigliata dai 5 anni)
E' consigliata la prenotazione
*Il cielo estivo raccontato sotto la suggestiva cupola del Planetario.* |
|
Per informazioni e prenotazioni telefonare dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:30 al n. 054462534 o inviare una mail a info@arar.it.Ove non indicato diversamente, gli eventi si svolgono nella struttura del Planetario.Ove non indicato diversamente, il prezzo del biglietto dal 1° settembre 2024 è:
€ 6 (intero), € 3 (ridotto), € 1 (soci A.R.A.R.). |
Diventa socio anche tu!
Il primo anno costa solo 10€ e la tessera Junior (per gli under 16) 5€.
Diventare socio è molto semplice:
Scaricate il modulo di iscrizione
Compilate il modulo e portatelo al Planetario o inviatelo a info@arar.it;
La quota di iscrizione si può versare direttamente al Planetario o fare un bonifico a:
ARAR Associazione Ravennate Astrofili Rheyta Aps, IBAN: IT67V0627013182CC0820077569
specificando nella causale i vostri dati e Socio Ordinario primo anno, oppure Socio Junior.In alternativa potete passare al Planetario dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:00 e fare tutto lì.
Per i rinnovi non è necessario compilare il modulo e nella causale (in caso di bonifico) bisogna specificare Socio Ordinario Rinnovo. |

Diventate soci, vi faremo vedere le stelle!!!
|
|
ULTIME NOTIZIE
Aggiornato l'Archivio Iniziative con le ultime attività
Ultimo Aggiornamento
19 aprile 2025

|